Ultima modifica: 19 Settembre 2018

PEAK

Promoting European Awareness and KEY competences Erasmus+

L’idea progettuale di PEAK nasce nel 2013 in seno all’ A.N.F.I.S. sulla base dell’esperienza realizzata  precedente progetto finanziato dalla Commissione Europea (“GIFT-Project”) al quale si voleva dare continuità in un e sviluppo, grazie alle prospettive aperte dall’esperienza stessa.
L’associazione diede così vita a un primo gruppo di progettazione che si avvaleva di progettisti provenienti da Piemonte e Lombardia. Il gruppo di progetto dapprima mise a punto alcuni focus progettuali, basati sulla call di quell’anno, intorno ai quali costruire un network di partner europei con specifiche aree di competenza, funzionali agli obiettivi che si intendevano perseguire. Sulla scorta dei riscontri e della composizione del gruppo dei partner, si diede vita a una proposta progettuale orientata a soddisfare gli obiettivi strategici che i Paesi membri dell’Unione Europea mirano a perseguire attraverso le priorità enunciate dalla strategia Europa 2020. Il progetto pur ottenendo un elevato punteggio (91,5 punti su 100) non riuscì per poche posizioni a entrare nell’enumero dei progetti finanziati.
L’A.N.F.I.S., certa della validità della proposta, attraverso il gruppo di progettazione, procedette a un accurato esame delle valutazioni dell’Agenzia nazionale ed elaborò, l’anno successivo, il secondo progetto PEAK, che declinava in modo più marcato gli obiettivi indicati dalla strategia Europa 2020. Il progetto metteva al centro della riflessione lo sviluppo della professionalità docente come punto di forza per il miglioramento dei sistemi educativi e il conseguente potenziamento  delle competenze  chiave da parte degli studenti.  Il progetto presentato nell’ambito delle Key Action 2 (partenariati strategici) di Erasmus plus, ottiene una valutazione di 95,5 punti su 100 e accede questa volta al finanziamento.
Al nuovo PEAK partecipano gran parte dei partner presenti nel primo progetto, con l’Istituto Albe  Steiner di Torino nel ruolo di coordinatore di progetto.

 

Eufor Sardegna è una rete di tre scuole del nord Sardegna: Liceo Classico Antonio Gramsci (Olbia) scuola capofila,  Liceo Scientifico Lorenzo Mossa di Olbia, e il Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari.Il gruppo Eufor è entrato a progetto in corso e ha partecipato dal secondo incontro a Burgas (Bulgaria) 3-7 aprile 2017, dunque a Leeds (UK) 26 febbraio- 2 marzo 2018 oltre all’evento finale nel mese di aprile 2018 a Torino.

 

Promoting European Awareness and KEY competences Erasmus+

PEAK project idea was born in 2013 within ANFIS and was based on the experience made in a previous project funded by the European Commission (“GIFT-Project”) to which it was intended to give continuity and development.
The association started to set a project team in Piedmont and Lombardy. At the beginning the project team focused on topics, based on the last year call, around which building a network of European partners with specific areas of expertise, well-designed to the objectives they intended to pursue. ANFIS team shaped a project proposal based on the findings and the composition of the group of partners and oriented to meet the strategic objectives that EU aims to achieve through the priorities set by the Europe 2020. ANFIS, sure of the strength of the proposal, thanks to the project team, proceeded to a careful examination of the assessments of the National Agency and drafted, in the following call, the second project PEAK, which aimed to a greater extent the objectives set by the Europe Programme 2020. The project put at the centre the development of the teaching profession as the strong point for the improvement of educational systems and the consequent strengthening of students ‘ key competences. The project submitted in the call of Key Action 2 (strategic partnerships) Erasmus Plus, get an estimate of 95.5 points out of 100 that leads, this time, to be granted.
The new PEAK involves most of the partners of the first project, with the “Albe Steiner” School of Turin as Applicant Organisation .

EUFOR Sardegna is a network of three schools located in Northern Sardinia. Liceo Classico Antonio Gramsci in Olbia, Liceo Scientifico Mossa in Olbia, and Convitto Nazionale Canopoleno in Sassari. Eufor Sardegna joined the PEAK project after the first mobility in Cordoba. Thus Eufor Sardegna travelled to Burgas (Bulgaria) 3rd-7th April 2017, Leeds (UK) 26th Feb – 2nd March 2018 and also took part in the final event in Turin (April 2018).

 

Mobilità Burgas Mobility 3-7 aprile 2017

Durante la mobilità di Burgas i docenti si sono formati (in particolar modo sulla piattaforma Moodle) creando diversi output intellettuali consultabili alla pagina: materiali. Questi materiali sono stati messi a disposizione dei colleghi al fine di disseminare quanto appreso durante la mobilità.

In Burgas (Bulgaria) teachers were trained (focusing mainly on the Moodle platform) creating various intellectual outcomes which you can see here: outcomes. These outcomes are available for colleagues for dissemination purposes.

 

Mobilità Leeds Mobility 26 febbraio- 2 marzo 2018

L’agenda di Leeds invece era centrata principalmente su:

  • l’approfondimento della flipped classroom, un approccio metodologico che ribalta quello tradizionale per coinvolgere maggiormente gli studenti
  • l’utilizzo della piattaforma Learning Designer  come strumento per realizzare unità e percorsi didattici
  • la stesura di percorsi didattici ed educativi interdisciplinari sulla cultura, la storia e la cittadinanza europea che confluiranno in uno degli intellectual outputdid del progetto

Durante questa settimana il gruppo ha avuto occasione di conoscere, oltre alla città di Leeds e la sua università Leeds Beckett, il territorio circostante e anche la cittadina di York.

In Leeds the agenda included:

  • In depth look at the flipped classroom methodological approach which “flips” traditional teaching methods to involve students more.
  • Learning to use TLA (Learning Designer) a new tool for lesson plans (whose database can be shared online).
  • planning interdisciplinary didactic paths on culture, history and European citizenship including them inside the intellectual outputs.

During the week the group also had the opportunity of getting to know, besides Leeds and Leeds Becket University, the surrounding territory and the town of York.

materiali destinati alla disseminazione sono stati elaborati da tre gruppi

outcomes destined for dissemination were elaborated by participants divided into three groups

Gruppo A (De Falco, La Cognata, Barone, Schiavo e Ragnedda)

Gruppo B (Spanu, Marcello, Pugliese)

Gruppo C (Pisoni, De Roma, Paolini)