Liceo Classico

Il Liceo Classico non è solo una scelta “tradizionale”: è una scelta per chi vuole davvero attivare il proprio pensiero, costruire strumenti e capacità per tutta la vita.

 

Perché è una buona scelta?

  • Studiare latino e greco significa allenare la mente a decodificare, tradurre, analizzare. In sostanza impari non solo a ricevere le informazioni, ma anche a decifrarle, a pensare autonomamente.
  • Il metodo che acquisisci (attenzione al testo, connessione tra saperi, rigore nello studio) è un patrimonio che ti accompagnerà anche qualora scegliessi all’università una facoltà scientifica o tecnica.
  • Fornisce una base culturale completa: storia, filosofia, lingue, letteratura, scienze, un bagaglio che ti rende pronto a comprendere il mondo.

 

Per chi è pensato il Liceo Classico?
Se ami leggere, riflettere, scrivere, discutere; se non ti spaventa fare domande e magari non avere subito tutte le risposte; se vuoi aprirti a università, vite professionali e carriere in cui ragionare conta tanto: allora questo è il tuo indirizzo. Al Gramsci hai l’occasione di farlo in un contesto che unisce l’ambito umanistico con sensibilità verso le nuove scienze, con uno sguardo critico sulla realtà.

 

Quadro orario

orario_classico1